Scheda del Corso
Malattie infiammatorie cutanee croniche: inquadramento diagnostico terapeutico, appropriatezza prescrittiva e modelli di gestione del centro di riferimento territoriale
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia -
Coordinatore: - N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 3.000,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Note: A.A. 2023/24: Bando e atti concorsuali - Esame finale
A.A. 2024/25: Offerta formativa
Obiettivi formativi
Le malattie immunomediate costituiscono una cospicua parte della Dermatologia. Negli anni hanno acquisito sempre maggiore rilevanza, grazie ai continui sviluppi scientifici e alle innovative proposte terapeutiche disponibili attualmente o nel prossimo futuro. La carenza di master presso strutture universitarie ha causato la proliferazione di corsi e seminari non standardizzati secondo i criteri della didattica formativa tradizionale. Il progetto di creare un master di II livello sulle malattie immunomediate nasce proprio da tale esigenza e ha due obiettivi fondamentali: - fornire conoscenze aggiornate sulle malattie infiammatorie cutanee croniche al fine di comprendere quanto più a fondo i meccanismi patogenetici alla base di tali patologie, così da mettere a punto trattamenti quanto più mirati e creati ad hoc per i singoli pazienti - favorire l'apprendimento di competenze e strumenti manageriali per il miglioramento qualitativo dei servizi offerti ed il raggiungimento di risultati gestionali economicamente sostenibili nel tempo, attraverso l'acquisizione, da parte degli Specialisti coinvolti nella gestione delle cronicità, di una crescente consapevolezza della loro funzione di coordinamento e governance clinica. Al termine del master gli specialisti avranno acquisito le opportune conoscenze per rispondere alle problematiche emergenti, quali: le innovazioni terapeutiche, le nuove dinamiche professionali, le strategie di rete, le aspettative di umanizzazione e qualità, la ricerca dell'ottimizzazione delle risorse connessa alla sostenibilità economica.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
AVVISI
-
: Ammissione a.a. 2023/24 - Approvazione atti (pubbl. il 26/09/2024) -
: Ammissione a.a. 2022/23 Approvazione della Graduaotria (pubbl. 21/09/2023) -
: Ammissione a.a. 2021/22 - Graduatoria (pubbl. il 12/05/2022) -
: Ammissione a.a. 2020/21 - Decreto di chiusura della procedura concorsuale e di mancata attivazione del corso (pubbl. il 16/03/2022) -
: Esame finale a.a. 2019/20 - Seduta del 28/07/2021 -
: Ammissione a.a. 2019/20 - Proroga termine iscrizioni (pubbl. il 21/07/2020)