Tab1
Corso di Alta formazione in emofilia e nella trombosi
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia -
Coordinatore: Prof. Fabrizio PANE (nomina con D.R. n. 2531 del 08/06/2021) N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 3.000,00 Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A 2019/20
Documenti
Obiettivi formativi
II Master si propone di fornire ai partecipanti un aggiornamento di elevato profilo culturale e professionale su fisiopatologia, biologia molecolare, diagnostica di laboratorio e strumentale, nonché terapia delle malattie aterotrombotiche, tromboemboliche ed emorragiche. In questo campo ne 'ultimo decennio si è registrata una vera esplosione delle conoscenze, non solo in ambito di genetica e di biologia molecolare, ma anche diagnosticoterapeutico, grazie all'acquisizione di risultati di ampi studi internazionali, che hanno avuto e avranno nel prossimo futuro un impatto importantissimo sulla gestione clinica. Il Master si propone pertanto di fornire le informazioni cliniche e i dati scientifici più aggiornati, evidenziando come sono cambiate .e sono ancora destinate a modificarsi le strategie di diagnosi, prevenzione e terapia delle malattie emorragiche e trombotiche, alla luce delle più recenti linee guida internazionali e nazionali.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: Per ciascun modulo di insegnamento è prevista una verifica consistente in un esame frontale o test scritto a risposta multipla con votazione espressa in trentesimi ed eventuale menzione della lode. Nell'attività di tirocinio pratico sarà espresso da parte di un tutor giudizio di idoneità.
Per la prova finale: L'ammissione alla prova finale richiede il superamento di tutte le prove intermedie ed il giudizio positivo di idoneità del tutor. La prova finale consiste nella redazione di una tesi in una delle discipline di insegnamento con l'assistenza di un tutor e nella discussione di tale tesi nella seduta di esame conclusiva
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
AVVISI
-
: Ammissione a.a. 2020/21 - Graduatoria (pubbl. il 28/10/2021) -
: Esame finale a.a. 2019/20 - Seduta del 23/07/2021 -
: Ammissione a.a. 2018/19 - Avviso esame finale (pubbl. il 29/05/2020) -
: Ammissione a.a. 2019/20 - Approvazione Atti e modulistica (pubbl. il 08/10/2020) -
18/03/2019: Ammissione a.a. 2018/19 - Graduatoria e moduli (pubbl. il 22/07/2019) -
06/03/2018: Ammissione a.a. 2017/18 - Graduatoria e modulistica (pubbl. il 12/07/2018) -
20/04/2018: Esame Finale a.a. 2016/17 - Seduta del 31/05/2018 -
03/05/2017: Esame finale a.a. 2015/16 - Seduta del 24/05/2017 -
09/02/2017: Ammissione a.a. 2016/17 - Graduatoria e modulistica (pubbl. il 20/07/2017) -
08/04/2016: Ammissione a.a. 2015/16 - Graduatoria finale e modulistica (avv. del 24/05/2016)