Scheda del Corso
COVID-19: dalla prevenzione alla gestione diagnostico-terapeutica
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia -
Coordinatore: Prof. Ivan GENTILE N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 5 Costo: € 3.000,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Note: A.A. 2022/23: Bando e atti concorsuali
A.A. 2024/25: Offerta formativa
Obiettivi formativi
Apprendimento teorico dell'epidemiologia, dell'etiopatogenesi e dell'evoluzione clinica dell'infezione da SARS-CoV-2 e della COVID-19 • Apprendimento teorico dell'epidemiologia, dell'etiopatogenesi e dell'evoluzione clinica delle principali virosi respiratorie • Apprendimento teorico dei fattori di rischio per evoluzione severa della COVID-19, con particolare attenzione ai soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita • Apprendimento teorico della gestione clinica del paziente con COVID-19 lieve • Apprendimento teorico della gestione clinica del paziente con COVID-19 moderata-severa • Apprendimento teorico di indicazioni, efficacia e sicurezza dei farmaci attivi nei confronti di SARS-CoV-2, ivi inclusi antivirali orali e anticorpi monoclonali • Apprendimento teorico delle principali manifestazioni extra-polmonari di SARS-CoV-2 • Apprendimento teorico della diagnosi e della gestione terapeutica delle sovra-infezioni batteriche e fungine nel paziente con COVID-19 • Acquisizione delle competenze cliniche sulla diagnosi dell'infezione da SARS-CoV-2 e della COVID-19 • Acquisizione delle competenze cliniche sulla stratificazione prognostica dei pazienti con COVID-19 • Acquisizione delle competenze cliniche sul trattamento di supporto della COVID-19 • Acquisizione delle competenze cliniche sul trattamento specifico della COVID-19, ivi incluso il trattamento con antivirali orali ad azione diretta nei confronti di SARS-CoV-2 • Acquisizione delle competenze cliniche sulla gestione delle principali manifestazioni extra-polmonari di SARS-CoV-2 • Acquisizione delle competenze cliniche sulla gestione diagnostica e terapeutica delle sovra-infezioni batteriche e fungine nel paziente con COVID-19
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%