CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN TERAPIE AVANZATE BIOMEDICHE E CHIRURGICHE

 

 

Proposta progettuale 39° Ciclo (in fase di accreditamento) BANDO SCAD. 2/8/2023

 

Descrizione del progetto formativo del corso di dottorato:

Il tema centrale delle attività formative di questo Dottorato è l'interpretazione della Medicina come un network di competenze che cooperano tra di loro per utilizzare appieno le tecnologie innovative oggi disponibili per la gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti nell'ambito della "medicina molecolare e personalizzata".

 

Aree di ricerca:

 

  1. Meccanismi molecolari e cellulari della insorgenza e progressione delle neoplasie
  2. Strategie di trattamento innovative mediante farmaci a bersaglio molecolare
  3. Immunoterapie cellulari con linfociti modificati per il TCR (CAR-T)
  4. Terapie avanzate di epatopatie virali, di tumori epatici ed IBD
  5. Meccanismi molecolari del danno epatico steatosico in modelli cellulari, animali e nell'uomo
  6. Tecniche di terapia genica e di farmaci "long-acting" nella Malattia Emofilica
  7. La immunoterapia nel Linfoma (Hodgkin e non Hodgkin) e nel Mieloma Multiplo
  8. Innovazioni terapeutiche nelle infezioni sistemiche da virus
  9. Ruolo degli Anticorpi Monoclonali anti CD20 nella prevenzione del Rischio Cardiovascolare nell'Artrite Psoriasica
  10.  Basi Molecolari delle patologie ipofisarie, tiroidee e surrenali
  11.  Terapie innovative dell'asma (anticorpi monoclonali e inibitori dei leucotrieni) e della fibrosi polmonare idiopatica mediante inibitori della tirosinchinasi e anti-fattori di crescita
  12.  Alimentazione e Nutrizione: ecologia, sicurezza, alimenti funzionali, nutraceutica, alimentazione artificiale
  13.  Implementazione della communication technology nella chirurgia mini-invasiva e nello sviluppo dei settori di teleconsulting
  14.  Sviluppo d tecniche di chirurgia robotica assistita de software di realtà virtuale
  15.  Tecnologie innovative per trapianti di organo

 

La ricerca è essenziale poiché va ad incidere su fattori indispensabili per lo sviluppo basato sulla conoscenza. In tal senso, la promozione della ricerca ed in particolare, la preparazione di una nuova classe di medici ed operatori sanitari molto qualificata e ben preparata a sostenere la ricerca in ambito sanitario costituisce tappa fondamentale di un percorso educativo di alto livello che tende a favorire l'integrazione della ricerca con il sistema sanitario. Il progetto formativo previsto nel presente Dottorato di Ricerca prevede un percorso aperto a medici specialisti o giovani laureati in discipline biomediche motivati a rafforzare la propria capacità di svolgere attività scientifica nel settore della medicina di precisione, nella chirurgia avanzata e robotica o nello sviluppo e validazione di terapie e bersaglio molecolare.

Il Dottorato sarà basato su di un percorso che, partendo da un progetto specifico, sarà svolto nell'ambito di tutorship mirate e lezioni seminariali effettuate da un collegio di docenti altamente qualificato. In tal senso il progetto proposto è completamente coerente con gli obbiettivi proposti dal Ministero Della Università e Ricerca scientifica inclusi tra quelli prioritari della Missione n. 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) elaborato dal Governo italiano.

 

 

Obiettivi del corso e sbocchi occupazionali e professionali previsti:

 

Il programma del corso di dottorato si articolerà su una serie di lezioni seminariali svolte dai docenti del collegio di dottorato ma anche da esperti dei vari settori provenienti da università e centri altamente qualificati italiani o esteri. Ovviamente, però, la maggior parte del percorso formativo si articolerà con il lavoro svolto dai dottorandi per i loro progetti di ricerca sotto la guida dei rispettivi tutor.

I progetti dovranno anche comprendere ricerche di tipo traslazionale da svolgersi in laboratorio o sale chirurgiche sperimentali, da validarsi sempre su appropriate casistiche di pazienti raccolte durante l'attività clinica che i dottorandi svolgeranno nei reparti di degenza e nelle strutture cliniche e chirurgiche del dipartimento.

In tal senso, il lavoro sperimentale di ciascuno dei dottorandi prevederà quindi un percorso che parte dal banco del laboratorio per arrivare al letto del paziente per la validazione delle ipotesi sperimentali e tracciare per intero il percorso della moderna medicina di precisione.

Il Dottorato Dipartimentale si propone di formare figure professionali in grado di lavorare con successo:

  • Nella Carriera Universitaria con expertise nell'ambito della ricerca e della didattica, con particolare riferimento alle discipline di Medicina Interna, Chirurgia, Gastroenterologia, Pneumologia, Endocrinologia, Oncologia, Ematologia, e Nutrizione con competenze laboratoristico-industriali. Inoltre, in considerazione della multidisciplinarietà del Dottorato stesso, i dottorati saranno in grado di collaborare in un network allargato, sviluppando anche linee di ricerca multidisciplinari comuni, che configura quello che saranno gli scenari alla base della medicina degli anni futuri.
  • Nelle Strutture di ricerca pubbliche e private. Gli IRCCS, le strutture ospedaliere, pubbliche e private e gli istituti di ricerca in genere, si potranno giovare di queste figure professionali con profilo biomedico fortemente orientato alla medicina e chirurgia di precisione sfruttando le acquisite capacità di proposizione e gestione, autonoma o in network, di progetti di ricerca anche con ricadute in campo assistenziale.
  • Nelle Aziende farmaceutiche e di supporto alla ricerca clinica. Lo sviluppo di nuove indicazioni terapeutiche o tecnologie chirurgiche innovative, insieme alla gestione di farmaci di nuova generazione, saranno obiettivi prioritari del nostro corso. In tal senso i dottorandi saranno preparati ad una possibile occupazione in aziende e strutture impegnate nei settori di research and development farmacologico, clinico, nutrizionale e chirurgico.

 

 

COLLEGIO DEI DOCENTI:

 

 

Coordinatore

 

Cognome

Nome

Ateneo Proponente:

Dipartimento/ Struttura

Qualifica

Settore concorsuale

Area CUN

Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)

PANE

Fabrizio

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

Professore Ordinario

06/D3

06

55949288100

 

Curriculum del coordinatore (allegare pdf italianoinglese)

 

Collegio dei Docenti:

 

n.

Cognome

Nome

Ateneo

Dipartimento/ Struttura

Ruolo

Qualifica

Settore concorsuale

Area CUN

SSD

Scopus Author ID (obbligatorio per bibliometrici)

1.

ARPINO

Grazia

Napoli Federico  II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

06/D3

 

06

MED/06

6603069474

2.

BIANCO

Roberto

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/D3

 

06

MED/06

55394692700

3.

CASTIGLIONE

Fabiana

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

06/D4

 

06

MED/12

7004532354

4.

DE PALMA

Giovanni Domenico

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/C1

 

06

MED/18

7005370384

5.

DENTICE

Monica

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Associato confermato

05/D1

 

05

BIO/09

6506581277

6.

DI MINNO

Matteo

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/N1

 

06

MED/50

56962789300

7.

LUPOLI

Roberta

Napoli Federico II

Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

06/N1

 

06

MED/50

35317897900

8.

MORISCO

Filomena

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/D4

 

06

MED/12

6603879680

9.

PANE

Fabrizio

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

Coordinatore

Professore Ordinario

06/D3

 

06

MED/15

55949288100

10.

PASANISI

Fabrizio

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/B1

 

06

MED/09

7003329259

11.

PICARDI

Marco

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

06/D3

 

06

MED/15

7003787190

12.

PIVONELLO

Rosario

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/D2

 

06

MED/13

7005921464

13.

QUINTARELLI

Concetta

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

06/D3

 

06

MED/15

22942060000

14.

RENDINA

Domenico

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Associato (L. 240/10)

06/B1

 

06

MED/09

6603061135

15.

SANDUZZI ZAMPARELLI

Alessandro

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/D1

 

06

MED/10

7004523297

16.

TROISI

Roberto

Napoli Federico II

Medicina Clinica e Chirurgia

COMPONENTE

Professore Ordinario (L. 240/10)

06/C1

 

06

MED/18

55536670400

 

Ulteriori componenti del collegio:

 

n.

Cognome

Nome

Codice fiscale

Istituzione di appartenenza

Paese

Qualifica

Tipologia (descrizione qualifica)

Area CUN

Scopus Author ID (facoltativo)

1.

BATTIPAGLIA

GIORGIA

BTTGRG85B60F839C

Università di Napoli Federico II

Italia

altro personale

Ricercatori

06

56652565700

2.

TUFANO

ANTONELLA

TFNNNL71A15F839I

Università di Napoli Federico II

Italia

altro personale

Ricercatori

06

6604097316

 

 

 

Progetto formativo

 

Attività didattica programmata/prevista

Insegnamenti previsti (distinti da quelli impartiti in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello)

 

n.

Denominazione dell'insegnamento

Numero di ore totali sull'intero ciclo

Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l'insegnamento è attivo)

Descrizione del corso

Eventuale curriculum di riferimento

Per i dottorati nazionali: percorso formativo di elevata

qualificazione

Verifica finale

Note

1.

Ematologia molecolare

25

 

primo anno

Oggetto del corso saranno le moderne mozioni sulla patogenesi molecolare delle malattie neoplastiche e non neoplastiche del sangue e degli altri organi emopoietici. In particolare, le lezioni saranno focalizzate su come le nozioni di patogenesi molecolare possano essere traslate alla pratica clinica per la gestione diagnostica dei malati e per lo sviluppo di terapie innovative

 

 

NO

 

2.

Aspetti innovativi di oncologia molecolare

25

 

primo anno

Il corso intende fornire ai dottorandi del corso le basi teoriche relative a relative alla patogenesi a livello delle alterazioni geniche e le basi biologiche delle moderne terapie a bersaglio molecolari delle principali malattie oncologiche. A partire dalle nozioni teoriche ed attraverso gli strumenti metodologici, il dottorando approfondirà le implicazioni prognostiche ed i problemi terapeutici anche in relazione alle moderne acquisizioni sulla loro patogenesi

 

 

NO

 

3.

Moderni aspetti della diagnosi e terapia delle patologie endocrine

50

 

secondo anno

Il dottorando apprenderà nel corso la fisiopatologia del sistema

endocrino-metabolico e dell'apparato digerente e le problematiche relative alle principali patologie endocrino-metaboliche, ed i relativi trattamenti avanzati medici e chirurgici. I risultati di apprendimento attesi riguardano i moderni aspetti di epidemiologia e medicina di genere, patogenesi e principi della moderna terapia medica e chirurgica

 

 

NO

 

4.

Fisiopatologia molecolare

50

 

terzo anno

Il corso ha lo scopo di guidare i dottorandi nello studio delle principali alterazioni della funzione degli organi interni e sistemi. I risultati di apprendimento attesi sono la comprensione dei fattori etiologici e dei meccanismi patogenetici, cellulari e molecolari, delle principali malattie dell'uomo.

 

 

NO

 

 

 

Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)

 

n.

Tipo di attività

Descrizione dell'attività (e delle modalità di accesso alle infrastrutture per i dottorati nazionali)

Eventuale curriculum di riferimento

1.

Seminari

Sono previsti seminari su tutti gli argomenti del corso di dottorato, tenuti dal corpo docente esterno del dottorato composto da scienziati che occupano posti di rilievo in prestigiose università europee o nord americane

 

2.

Attività di laboratorio

Parte dell'attività didattica sarà svolta nei laboratori del dipartimento di medicina clinica e chirurgia per tutti quei progetti presentati che prevedano studi traslazionali di medicina di precisione

 

3.

Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca

L'elaborazione dei dati ottenuti e l'organizzazione degli stessi in manoscritti da sottomettere per la pubblicazione a riviste internazionali con impact factor costituisce pare integrante del percorso formativo

 

4.

Attività presso Infrastrutture di ricerca

Le strutture cliniche di tipo medico o chirurgico del dipartimento proponente saranno utilizzate nei progetti per la validazione clinica dei risultati e delle ipotesi sperimentali dei singoli progetti

 

 

Strutture operative e scientifiche

 

Tipologia

 

Descrizione sintetica (max 500 caratteri per ogni descrizione)

Attrezzature e/o Laboratori

In questo Dipartimento sono disponibili numerosi laboratori per attività di ricerca, dotati di moderne risorse strumentali per la ricerca in campo biomedico, che assicurano un valido sostegno ai Dottorandi impegnati nel proprio percorso di ricerca. Le nostre sale operatorie sono dotate di apparecchiature per radioterapia intraoperatoria, simulatori per chirurgia mininvasiva e sistemi integrati di video laparoscopia e video endoscopia comprensivi di strumentazione in HD.

Patrimonio librario

consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso

La nostra struttura si avvale di storiche biblioteche, quali la Biblioteca di Ateneo "Fernando De Ritiis" e la Biblioteca-Museo dell'AO Monaldi, dove è possibile consultare testi scientifici attuali, riviste nazionali ed internazionali on-line e nello stesso tempo avere a disposizione materiale, cartaceo e anatomo-patologico, selezionato durante la pluriennale attività della Facoltà di Medicina.

abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso)

Sono a disposizione dei Dottorandi, in forma cartacea e tramite accesso online, riviste ad alto Impact Factor del panorama internazionale riguardanti le tematiche di Medicina Interna, Oncologia, Fisiologia Medica, Nutraceutica, Ematologia, Reumatologia, Gastroenterologia e Chirurgia Generale. Viene continuativamente incentivato l' aggiornamento dei Dottorandi sulle principali linee di Ricerca, le interazioni fra le linee medesime e i potenziali sviluppi riguardanti la trasferibilità pratica.

E-resources

Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali)

Il nostro sistema di raccolte dati consente una sempre aggiornata, agevole e completa consultazione dei dati clinici e laboratoristici. Sono disponibili le banche dati del "Progetto Olivetti"; del Progetto "Pollica"; il Registro internazionale della Malattia di Glanzman; ilRegistro Internazionale IF7 dei Deficit congeniti del Fattore VII; il Registro Nazionale delle Malattie Mieloproliferative; i Registri Regionali dei Carcinomi della Tiroide, della Mammella e del Polmone.

Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti

Per proiettare i Dottorandi in ambiente internazionale, e facilitare la collaborazione con le altre strutture universitarie ed ospedaliere, nazionali ed estere, il nostro Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, si avvale di strutture informatiche direttamente collegate con le strutture bibiliotecarie.

Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico

Da oltre un ventennio, il Dipartimento è coinvolto nel disegno e conduzione di studi clinici nazionali ed internazionali di fase I-IV, e possiede un centro di data management, impegnato nell'elaborazione dei dati, analisi statistica e coordinamento delle sperimentazioni cliniche. L'attività viene svolta secondo le norme di buona pratica clinica (GCP) e del Gruppo Statistico Internazionale COCHRANE, e si giova del supporto di moderne piattaforme informatiche e da Docenti altamente qualificato.

 

 

 

 

                                                           *******************

 

 

 

CICLI ATTIVI:                       38° CICLO  - DOTTORANDI/TUTORCOLLEGIO DOCENTI

                                   

                                    37° CICLO  - DOTTORANDI/TUTORCOLLEGIO DOCENTI

 

                                    36° CICLO  - DOTTORANDI/TUTORCOLLEGIO DOCENTI

 


  • Tab1

Graduatorie Erasmus

Graduatorie Erasmus Dietistica Medicina e Chirurgia  

Graduatoria Erasmus Medicina e Chirurgia

Graduatoria Erasmus Medicina e Chirurgia Si comunica con il presente avviso che è stata definita la graduatoria con l'attribuzione dei punteggi per la selezione Erasmus...

Graduatoria Erasmus Dietistica

Graduatoria Erasmus Dietistica Si comunica con il presente avviso che è stata definita la graduatoria con l'attribuzione dei punteggi per la selezione Erasmus a fini di studio...

Accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Meccanismo di feedback : eventuali segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità possono essere fatte inviando una email...

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN TERAPIE AVANZATE BIOMEDICHE E CHIRURGICHE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN TERAPIE AVANZATE BIOMEDICHE E CHIRURGICHE     Proposta progettuale 39° Ciclo  (in fase di accreditamento) BANDO...

AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/ASSEGNO/02/23

AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/ASSEGNO/02/23 AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/ASSEGNO/02/23

L'eredità scientifica di Mario Mancini

L'eredità scientifica di Mario Mancini Il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia comunica che il prossimo 15 maggio si terrà un mini-simposio intitolato "L'Eredità...

Modulistica Missioni, Trasferte ed Acquisti

MODULISTICA MISSIONI ( Regolamento Missioni ) Modulistica Missioni in Italia Modulistica Missioni all'Estero MODULISTICA ACQUISTI Richiesta di Acquisto ...

Presentazione - Terza Missione

La Terza Missione, come da definizione dell'ANVUR, è a tutti gli effetti una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. È riconosciuta...

Organigramma del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia

AFFERENZA : Scuola di Medicina e Chirurgia; DIRETTORE : Prof. Fabrizio PANE - CV aggiornato al 04/02/2019 (nomina con DR/2021/5543 del 17/12/2021) CAPO UFFICIO CONTABILITA' :...

menu home dipartimento

Ancora menu di sezione Avvisi Didattica Ricerca Il Dipartimento

Torna Federico II Job Fair, il Career Day dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Torna Federico II Job Fair, il Career Day dell'Università degli Studi di Napoli Sostenere, accompagnare e supportare gli studenti nell'inserimento del mondo del lavoro. È...

Quick link Servizi Dipartimenti

Servizi Albo Ufficiale del Dipartimento Rubrica Telefonica Agenda

Informativa sui cookie

I cookie utilizzati dal portale Unina servono al corretto funzionamento del portale e ci aiutano a migliorare l'organizzazione dei contenuti e l'usabilità del sito. Il portale Unina non ...

Footer-Dipartimento

          Contatti Indirizzo Indirizzo PEC ...

Footer DIpartimento

Contatti Indirizzo Aiuto Modulistica Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I...

Elenco del corsi di laurea magistrali