La Terza Missione, come da definizione dell'ANVUR, è a tutti gli effetti una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. È riconosciuta come tale dal DL 19/2012, che definisce i principi del sistema di "Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento" (AVA), e dal successivo DM 47/2013, che ne identifica gli indicatori e i parametri di valutazione periodica assieme a quelli della ricerca.
 
La TM riguarda le attività di trasferimento scientifico, tecnologico, culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze. Attraverso processi di interazione diretta dell'Università con la società civile e il tessuto imprenditoriale, la TM si pone l'obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l'ottenimento di benefici di natura sociale, culturale ed economica.
 
Le iniziative sviluppate nell'ambito della TM, si sviluppano secondo due filoni principali:
  • missione di valorizzazione economica della conoscenza, attraverso la trasformazione della conoscenza prodotta dalla ricerca in conoscenza utile a fini produttivi;
  • missione culturale e sociale, mediante la produzione di beni pubblici che aumentano il benessere della società, in ambito educativo, culturale, sociale, di consapevolezza civile.
Si tratta quindi di valorizzare, nell'applicazione, i prodotti della didattica e della ricerca, favorendo il confronto, lo scambio e lo sviluppo reciproco tra l'Università e gli stakeholders, in relazione al territorio e ai contesti sociali di riferimento, per costruire una società della conoscenza.
 
Rientrano nella TM le seguenti attività:
  • tutela alla salute, attraverso lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione e open day per visite gratuite dedicate;
  • public engagement, ossia l'insieme di attività organizzate senza scopo di lucro, per un pubblico non accademico, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società;
  • attività di supporto al tessuto imprenditoriale, ovvero l'interazione di tipo consulenziale al fine di offrire un supporto scientifico, tecnico o formativo per le realtà produttive del territorio;
  • attività di formazione continua in medicina, con la realizzazione di corsi di formazione post-laurea;
  • attività di placement per gli studenti attraverso la collaborazione inter-dipartimentale o tra diversi Atenei del territorio nazionale ed internazionale;
  • gestione della proprietà intellettuale relativo alla realizzazione di brevetti;
  • spin Off accademici, ossia la stipula di società finalizzate alla realizzazione concreta e la messa sul mercato dei risultati della ricerca universitaria.
 

  • Tab1

Graduatorie Erasmus

Graduatorie Erasmus Dietistica Medicina e Chirurgia  

Graduatoria Erasmus Medicina e Chirurgia

Graduatoria Erasmus Medicina e Chirurgia Si comunica con il presente avviso che è stata definita la graduatoria con l'attribuzione dei punteggi per la selezione Erasmus...

Graduatoria Erasmus Dietistica

Graduatoria Erasmus Dietistica Si comunica con il presente avviso che è stata definita la graduatoria con l'attribuzione dei punteggi per la selezione Erasmus a fini di studio...

Accessibilità

Dichiarazione di accessibilità Meccanismo di feedback : eventuali segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità possono essere fatte inviando una email...

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN TERAPIE AVANZATE BIOMEDICHE E CHIRURGICHE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN TERAPIE AVANZATE BIOMEDICHE E CHIRURGICHE     Proposta progettuale 39° Ciclo  (in fase di accreditamento) BANDO...

AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/ASSEGNO/02/23

AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/ASSEGNO/02/23 AVVISO PUBBLICO RIF. DMCC/ASSEGNO/02/23

L'eredità scientifica di Mario Mancini

L'eredità scientifica di Mario Mancini Il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia comunica che il prossimo 15 maggio si terrà un mini-simposio intitolato "L'Eredità...

Modulistica Missioni, Trasferte ed Acquisti

MODULISTICA MISSIONI ( Regolamento Missioni ) Modulistica Missioni in Italia Modulistica Missioni all'Estero MODULISTICA ACQUISTI Richiesta di Acquisto ...

Presentazione - Terza Missione

La Terza Missione, come da definizione dell'ANVUR, è a tutti gli effetti una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca. È riconosciuta...

Organigramma del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia

AFFERENZA : Scuola di Medicina e Chirurgia; DIRETTORE : Prof. Fabrizio PANE - CV aggiornato al 04/02/2019 (nomina con DR/2021/5543 del 17/12/2021) CAPO UFFICIO CONTABILITA' :...

menu home dipartimento

Ancora menu di sezione Avvisi Didattica Ricerca Il Dipartimento

Torna Federico II Job Fair, il Career Day dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Torna Federico II Job Fair, il Career Day dell'Università degli Studi di Napoli Sostenere, accompagnare e supportare gli studenti nell'inserimento del mondo del lavoro. È...

Quick link Servizi Dipartimenti

Servizi Albo Ufficiale del Dipartimento Rubrica Telefonica Agenda

Informativa sui cookie

I cookie utilizzati dal portale Unina servono al corretto funzionamento del portale e ci aiutano a migliorare l'organizzazione dei contenuti e l'usabilità del sito. Il portale Unina non ...

Footer-Dipartimento

          Contatti Indirizzo Indirizzo PEC ...

Footer DIpartimento

Contatti Indirizzo Aiuto Modulistica Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I...

Elenco del corsi di laurea magistrali